Broccolo Siciliano

3 Ricette con…. 1 Broccolo Siciliano

Sono sempre stata affascinata dalle forme dei broccoli e cavoli: per i colori, per le ramificazioni, le geometrie pazzesche. Quando vado al mercato d’inverno rimango rapita a guardarli. Da piccola adolescente avevo un rifiuto per loro, molto probabilmente perché nonna iniziava a cucinarli la mattina molto presto e non è proprio l’odore che abbineresti al caffè. Ecco.

Poi ci ho fatto pace, ansi sono diventati i miei alleati migliori nel meal planning. Incredibile come da un alimento si riescano a preparare così tante basi di consistenza diversa.
Iniziamo col pulire il broccolo siciliano levando le foglia attaccate al gambo e mettiamole da parte.

Tagliamo le cime e le dividiamo in due gruppi, quelli più grandi e le cimette più piccole e tenere. Poi il torsolo lo taglio in tanti cubetti.
Se non devo mangiarli subito ma sono previsti durante la settimana, li metto tutti divisi nella
vaporiera pe una quindicina di minuti e poi li conservo in frigo o in freezer per utilizzarli più avanti. E intanto mi faccio la doccia.

Verò! Le ricette!

  1. Pasta in crema di broccolo siciliano. Vi lascio anche una variante con l’aggiunta di una
    ricottina di latte vaccino o di bufala.
  2. Crema o vellutata di broccoli.
  3. Cime di broccoli al forno con parmigiano croccante.

Articoli simili