VentiVentitre – Tempo
Mi fate chiudere le porte. Non è l’ultimo treno della vita, il prossimo passa tra un minuto e mezzo.
Queste sono state le parole del tranviere della metro di Milano un giorno in cui erano molto piene e con qualche disservizio. Il tutto è durato 4 treni a distanza di un minuto e mezzo l’uno dall’altro. (Tralasciamo che sono uscita dalla metro, provato a prendere il tram ma che faceva l’ultima fermata proprio lì, per poi ritornare in metro).
Questa frase mi ha fatto molto riflettere sul tempo, argomento che negli ultimi mesi sto studiando e approfondendo molto.
Vero che non ne abbiamo molto ma perdiamo molto più tempo a fare altre cose che ad aspettare 6 minuti un vagone vuoto.
Un amico un giorno mi raccontò che ha acquisito questa consapevolezza quando un giorno si ritrovò a correre per prendere una metro di domenica mentre andava a comprare un libro. Di domenica! 😂 io ogni volta che giro al volo un corridoio a gomito allo scambio tra metro gialla e verde in Stazione Centrale, ci penso e rallento. Le persone intorno a me si affrettano sempre di più, senza davvero sapere se la metro e li o meno. Non ha senso, e quindi io in quell’angolo ho deciso di rallentare.
Ho sempre notato gli strani comportamenti delle persone in metro (molto diverso da quello sui tram).
Un paragone a me molto caro é quello della velocità di chi vive in un continente e chi s’un isola. Ma questa è un’altra storia.
I più sono imbambolati al telefonino a scrollare tutto il tempo sui social e passando con una velocità incredibile dall’uno all’altro. Altri sempre sui telefonini giocano ai nuovi tetris. Gli ultimi romantici sono in piedi in un equilibrio magnetico a leggere libri di carta o kindle. Poi si affrettano ad uscire per primi per poi mettersi in fila, fermi. Mind the right.
TEMPO quindi.
Questa è la parola che riassume il mio 2023. TEMPO.
Riappropriarsi del proprio tempo.
Da settembre ho eliminato tutte le notifiche tranne quelle di whatsapp, ruolo e famiglia me lo impongono. Sennò sarei davvero la stronza che gli altri già s’immaginano. E forse lo sono.
Ho deciso quando dedicare il mio tempo a una cosa o a un’altra, in base alle priorità o al mio life style.
La vita non può essere delegata alla presenza totale nell’immediato, e sono bravissima anche in questo, ma a far decidere agli altri i tuoi tempi, no! La produttività non viene misurata in quanto rispondi rapidamente, ma in quanto sei brava ad investire il tuo tempo.
86400 secondi sono il tempo che abbiamo a disposizione ogni giorno. Finito questo il tutto si resetta e si ricomincia da capo. Mazzu docet.
Facendo una valutazione rapida (l’ho fatta anche approfondita ma son cose mie) ho 43 anni con 90 di stima di vita e forse solo 30 di vita piena e attiva, quanti secondi posso ancora sprecare? Direi nessuno. Che siano di sonno ristoratore, di esercizio per stare meglio, di sana alimentazione, di divertimento, di impegno nel mio lavoro e di insegnamento.
86400 secondi ogni giorno. Dovevo cambiare qualcosa e l’ho fatto. Ho deciso di riprendermi il mio tempo, e di farne un capolavoro.
Ed ecco il mio 2023 – TEMPO
Un ultima cosa però, perché il nostro tempo abbia un valore e sempre bello condividerlo con le persone importanti. Quest’anno ho scelto anche quelle, poche, giuste e che condividono i miei valori.
Che il TEMPO sia con voi.
Ps. Purtroppo il sito si sta rifacendo trucco, parrucca e anche il nome. Quindi per scoprire gli anni passati c’è da attendere un po’.